Come funziona Catawiki – Guida e consigli definitiva 2023
Come funziona Catawiki – Guida e consigli definitiva 2021 .Ogni tanto in tv viene mostrata la pubblicità di Catawiki per promuovere il sito di aste online per oggetti da collezione . Non siamo stati particolarmente colpiti dal messaggio pubblicitario: la campagna non è attraente o stimolante, anzi risulta troppo in competizione con il sito di (Ebay).
Nonostante questo Catawiki presenta alcune caratteristiche che lo differenziano da Ebay.
Come funziona Catawiki . Cosa è Catawiki
Fondata nel 2008 come sito che organizzava le collezioni personali degli utenti, Catawiki evolve dal 2011 quando si immerge nell’avventura delle aste online di oggetti da collezione. Il salto Catawiki lo opera nel 2015 quando riceve un finanziamento di 82 milioni di dollari da una venture capital per sviluppare il modello di business ed espandersi a livello mondiale.
Catawiki permette la vendita e l’acquisto di oggetti attraverso un sistema di asta online come Ebay, guadagnando sulle commissioni applicate sia al compratore che al venditore. Il compratore potrà trovare all’interno del sito molteplici oggetti ,ma generalmente da collezione, come: fotocamere ,oggetti d’arte, d’antiquariato, auto d’epoca, orologi, gioielli, moda, monete, libri e francobolli. La registrazione per gli acquirenti veloce . (Qui registrazione per i venditori )
Catawiki, 50.000 lotti vengono venduti settimanalmente e sono presenti circa 300 aste settimanali. Ogni asta è divisa per categoria.
Come funziona Catawiki
Per comprare o vendere su Catawiki dovrai registrarti creando un account. Una volta fatta la registrazione sarà possibile fare offerte per un oggetto. Potrai utilizzare i seguenti modi:
Un’offerta diretta: l’offerta diretta corrisponde all’ammontare esatto che si è inserito.
Un’offerta automatica: è l’importo massimo che si è disposti ad offrire. Il sistema aumenterà la vostra offerta fino al limite massimo se l’offerta di un altro acquirente supererà la vostra. E’ bene sapere che una volta effettuata l’offerta automatica non può essere ritirata.
Ecco le altre caratteristiche delle aste:
Ogni oggetto in asta, a differenza di Ebay, è verificato da esperti per ogni categoria che valutano l’oggetto messo in vendita.
In questo momento gli esperti di Catawiki sono oltre 226 e sono in sempre in evoluzione.
Escrow: Catawiki si comporta da mediatore in caso di problemi di pagamenti o spedizioni, contattando, ove necessario, venditore e acquirente. La cifra pagata dal venditore è trattenuta da Catawiki in un conto di deposito a garanzia finché la transazione commerciale non è correttamente completata. Dal momento in cui sia l’oggetto che il pagamento sono bloccati, questo processo incentiva un accordo tra le due parti in caso di disputa.
Presenza o assenza del prezzo di riserva: gli oggetti con prezzo di riserva verranno aggiudicati solamente se il prezzo di riserva verrà raggiunto, in tutti gli altri casi non verrà venduto.
Offerta minima di rialzo: esiste un’offerta minima di rialzo che varia in base all’offerta corrente. Questa può essere di 1, 5, 10, 20, 50 euro ed a crescere fino a 50.000 euro. Percio’ una strategia di rialzo nelle fasi finali risulta essere veramente importante e decisiva.
Prezzo di partenza: per ogni oggetto all’asta il prezzo di partenza è 1 euro.
Sistemi di pagamento accettati
Al momento Catawiki accetta soltanto pagamenti tramite bonifico o carta di credito. Pagamenti tramite Paypal non sono al momento disponibili.
Aste di oggetti da collezione
Abbiamo iniziato a collaborare con Catawiki a inizio 2018 . Abbiamo letto recensioni di Catawiki, alcune buone, altre no. Abbiamo deciso di provare direttamente il portale per capire se valesse la pena promuovere catawiki: iniziammo quando notammo tra i lotti presenti che promuoveva maggiori possibilità di acquisto di fotocamere digitali e fotocamere analogiche a differenza di Ebay: i venditori avevano molti più oggetti in vendita e più scelta su Catawiki rispetto Ebay . Da quel momento abbiamo seguito principalmente fotocamere. Notammo anche che era sempre presente almeno un’asta settimanale su questi oggetti.
Per quanto riguarda le fotocamere analogiche , ogni settimana se ne trovano molte in vendita: la maggior parte appartengono ad annate comuni anche se accade che ne venga messa in vendita qualcuna più rara e meno comune. E’ possibile trovare fotocamere in vario stato di conservazione.
Di seguito ecco i link di alcune categorie di aste presenti.
Categorie disponibili
- Antiquariato e curiosità
- Arte
- Arte asiatica ed etnografia
- Arti applicate e design
- Auto d’epoca, motociclette e automobilia
- Cimeli militari e armi
- Computer, giochi e fotocamere
- Diamanti e pietre preziose
- Giocattoli e modellini
- Gioielli e orologi da polso
- Libri e fumetti
- Moda
- Monete, lingotti e francobolli
- Musica
- Reperti archeologici e storia naturale
- Sport
- Vino e whisky
Catawiki: Opinioni e osservazioni finali
Catawiki cerca di posizionarsi tra Ebay e le case d’asta per prodotti da collezionismo . Questo perché arruola esperti che possano verificare e stimare gli oggetti in vendita, dettaglio che non è presente su Ebay, ma che effettua un lavoro più certosino nelle tipiche case d’asta.
Sebbene vi sia una maggiore tutela rispetto a Ebay, sarà difficile per Catawiki avvicinarsi alla qualità della perizia degli esperti delle case d’asta. Per quanto riguarda le commissioni invece Catawiki cerca di essere più vicino ad Ebay che alle commissioni delle case d’asta (ricordiamo che vanno dal 20% al 50%)
Design del sito
Il design del sito è accettabile, il colore blu predominante non è il massimo dal mio punto di vista, ma fortunatamente è una cosa marginale per la funzionalità del sito, anche perchè è assolutamente un gusto soggettivo. La piattaforma, costituita da funzioni di ricerca, filtri, navigabilità del sito può essere sicuramente migliorata, sicuramente il tempo porterà molte migliorie.

La ricerca degli oggetti è ben organizzata per categoria di aste e, a differenza di Ebay, vengono quasi sempre inseriti gli oggetti nella categorie corrispondenti. Tuttavia il sistema di ricerca interno all’asta è migliorabile per scremare gli oggetti non interessanti. Sebbene gli annunci siano tradotti (automaticamente) il problema di traduzione di un annuncio o la ricerca in una lingua piuttosto che un’altra può non far comparire l’oggetto che si sta cercando. Per evitare ciò è sempre meglio guardare tutti i lotti presenti nella categoria interessata.
Il cospicuo numero di oggetti da collezionismo in vendita è decisamente un punto di forza di Catawiki poiché rappresenta una vetrina per importanti categorie e concentra solo alcune categorie del collezionismo .
L’assistenza di Catawiki
Avendo provato l’assistenza di Catawiki, possiamo confermare che questa è disponibile a chiarire dubbi e domande. I tempi medi di risposta via email variano in genere da qualche ora ad un paio di giorni lavorativi.
Essendo l’acquirente molto tutelato (il venditore viene pagato da Catawiki solo se la transazione va a buon fine), il venditore dovrà mettere in conto un certo ritardo nel ricevere i pagamenti rispetto a Ebay. Se su Ebay il venditore spedisce solo dopo aver ricevuto il pagamento, su Catawiki il venditore dovrà spedire a proprie spese (poi rimborsate dall’acquirente) l’oggetto attendendo il pagamento di Catawiki .
In caso di controversia (es. problemi durante la spedizione, oggetto danneggiato) il venditore dovrà affrettarsi con l’acquirente per risolvere la controversia e ricevere il pagamento. Tuttavia, come accade su Ebay, il venditore riceve i giudizi, le opinioni e le recensioni degli utenti che gli faranno guadagnare la fiducia dei nuovi e degli attuali utenti.
I venditori di oggetti di qualità con un notevole numero di prodotti non troveranno difficoltà ad entrare nella piattaforma con successo e ad accedere ad una ampia platea di acquirenti da tutto il mondo ma soprattutto in Europa. A differenza di Ebay, dove le barriere all’ingresso implicite per i nuovi venditori sono molto più basse, Catawiki difficilmente accetterà venditori con articoli di basso valore, quindi metti in preventivo che non verranno accettati oggetti al di sotto dei 75 € . Per oggetti da collezione di basso valore il sistema di aste di Ebay risulterà più adatto.
Per concludere credo ci siano molti punti su cui la giovane casa d’aste online debba ancora migliorare ma al momento Catawiki tutela in maniera importante chi acquista un oggetto fornendo agli acquirenti strumenti di protezione impliciti a prima vista non visibili ma che tendono ad evitare venditori poco seri e professionali. Gli oggetti all’asta coprono tutti i più importanti settori del collezionismo, partono tutti da 1 euro e possono avere o meno un prezzo di riserva. Le commissioni sono trasparenti sia per il venditore che per l’acquirente, l’assistenza di Catawiki è efficiente nel chiarire eventuali dubbi ed a svolgere da mediatore durante la transazione.
Questa recensione si basa sulla nostra esperienza e sulle nostre conoscenze del mondo di Catawiki e riporta le nostre opinioni personali sulla casa d’aste online.
Se sei interessato alla vendita scopri quali sono i trucchi per avere maggior profitto in questo articolo
Visita Catawiki, gli oggetti in vendita ed effettua la tua prima offerta per un oggetto interessante dopo aver effettuato la registrazione.
Se invece sei interessato a vendere i tuoi oggetti da collezione visita questa pagina.
Visita il portale https://www.catawiki.it
- Antiquariato e curiosità
- Arte
- Arte asiatica ed etnografia
- Arti applicate e design
- Auto d’epoca, motociclette e automobilia
- Cimeli militari e armi
- Computer, giochi e fotocamere
- Diamanti e pietre preziose
- Giocattoli e modellini
- Gioielli e orologi da polso
- Libri e fumetti
- Moda
- Monete, lingotti e francobolli
- Musica
- Reperti archeologici e storia naturale
- Sport
- Vino e whisky