• Fotocamere
    • Fotocamere digitali
    • Fotocamere Analogiche
      • Obiettivi
  • Aste Fotocamere
    • Fotocamere in Offerta
  • Idee Regalo
  • Sconti Offerte
  • Attrezzature
    • Libri di fotografia
  • Chi siamo
NEWSLETTER
Macchine fotografiche on line
  • Fotocamere
    • All
    • Fotocamere Analogiche
    • Fotocamere Digitali
    Attacco Bowens a cosa serve

    Attacco Bowens a cosa serve

    Migliori fotocamere ad alta risoluzione

    Migliori fotocamere ad alta risoluzione

    I migliori Obiettivi Sigma

    I Migliori Obiettivi Sigma

    FOTOCAMERE ANALOGICHE DOVE ACQUISTARLE?

    FOTOCAMERE ANALOGICHE DOVE ACQUISTARLE?

    Come funziona una fotocamera 8K

    Come funziona una fotocamera 8K

    Accessori migliori GoPro HERO 9

    Accessori migliori GoPro HERO 9

    recensione insta360 x2 one

    Recensione Insta360 One X2

    Recensione Canon EOS 2000D

    Recensione Canon EOS 2000D

    GoPro HERO9 recensione

    Recensione GoPro HERO9

    • Fotocamere digitali
    • Fotocamere Analogiche
      • Obiettivi
  • Aste Fotocamere
    FOTOCAMERE ANALOGICHE DOVE ACQUISTARLE?

    FOTOCAMERE ANALOGICHE DOVE ACQUISTARLE?

    Amazon Prime pro e contro

    Amazon Prime pro e contro

    Le migliori fotocamere analogiche :quale scegliere

    Le migliori fotocamere analogiche : Quale scegliere

    Strategie per fare offerte vincenti asta catawiki

    Strategie per fare offerte vincenti asta di catawiki

    • Fotocamere in Offerta
      FOTOCAMERE ANALOGICHE DOVE ACQUISTARLE?

      FOTOCAMERE ANALOGICHE DOVE ACQUISTARLE?

      Recensione Canon EOS 2000D

      Recensione Canon EOS 2000D

      migliori fotocamere sotto i 500 euro

      Migliori fotocamere professionali per meno di 500 euro

      Amazon Prime pro e contro

      Amazon Prime pro e contro

  • Idee Regalo
    I treppiedi migliori per Iphone consigli

    I treppiedi migliori per Iphone : consigli

    GoPro HERO9 recensione

    Recensione GoPro HERO9

    Amazon Prime pro e contro

    Amazon Prime pro e contro

    Migliori fotocamere sotto i 250 euro

    Migliori fotocamere sotto i 250 euro

  • Sconti Offerte
  • Attrezzature
    • Libri di fotografia
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Fotocamere
    • All
    • Fotocamere Analogiche
    • Fotocamere Digitali
    Attacco Bowens a cosa serve

    Attacco Bowens a cosa serve

    Migliori fotocamere ad alta risoluzione

    Migliori fotocamere ad alta risoluzione

    I migliori Obiettivi Sigma

    I Migliori Obiettivi Sigma

    FOTOCAMERE ANALOGICHE DOVE ACQUISTARLE?

    FOTOCAMERE ANALOGICHE DOVE ACQUISTARLE?

    Come funziona una fotocamera 8K

    Come funziona una fotocamera 8K

    Accessori migliori GoPro HERO 9

    Accessori migliori GoPro HERO 9

    recensione insta360 x2 one

    Recensione Insta360 One X2

    Recensione Canon EOS 2000D

    Recensione Canon EOS 2000D

    GoPro HERO9 recensione

    Recensione GoPro HERO9

    • Fotocamere digitali
    • Fotocamere Analogiche
      • Obiettivi
  • Aste Fotocamere
    FOTOCAMERE ANALOGICHE DOVE ACQUISTARLE?

    FOTOCAMERE ANALOGICHE DOVE ACQUISTARLE?

    Amazon Prime pro e contro

    Amazon Prime pro e contro

    Le migliori fotocamere analogiche :quale scegliere

    Le migliori fotocamere analogiche : Quale scegliere

    Strategie per fare offerte vincenti asta catawiki

    Strategie per fare offerte vincenti asta di catawiki

    • Fotocamere in Offerta
      FOTOCAMERE ANALOGICHE DOVE ACQUISTARLE?

      FOTOCAMERE ANALOGICHE DOVE ACQUISTARLE?

      Recensione Canon EOS 2000D

      Recensione Canon EOS 2000D

      migliori fotocamere sotto i 500 euro

      Migliori fotocamere professionali per meno di 500 euro

      Amazon Prime pro e contro

      Amazon Prime pro e contro

  • Idee Regalo
    I treppiedi migliori per Iphone consigli

    I treppiedi migliori per Iphone : consigli

    GoPro HERO9 recensione

    Recensione GoPro HERO9

    Amazon Prime pro e contro

    Amazon Prime pro e contro

    Migliori fotocamere sotto i 250 euro

    Migliori fotocamere sotto i 250 euro

  • Sconti Offerte
  • Attrezzature
    • Libri di fotografia
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Macchine fotografiche on line
No Result
View All Result

Come fotografare le stelle guida semplice

CLICK by CLICK
12 Maggio 2020
in Attrezzature per fotocamere, Fotocamere, Fotocamere Digitali, Guida come funziona la fotocamera, GUIDE UTILI FOTOGRAFIA, Obiettivi
0
Come fotografare le stelle guida semplice

Come fotografare le stelle guida semplice


Come fotografare le stelle guida semplice :attrezzatura, obiettivi, location, tecniche e impostazioni

Il cielo stellato è uno dei soggetti più emozionanti da immortalare, ecco quali sono tutti gli elementi necessari per capire in modo pratico come fotografare le stelle e realizzare scatti fantastici, quale attrezzatura usare, quali location scegliere e quali settaggi usare per valorizzare la composizione.

Uno dei generi fotografici più affascinanti è la fotografia notturna. In rete si vedono spesso immagini mozzafiato della volta celeste, spettacolari fotografie della Via Lattea che si possono definire arte. Se state cercando una guida che spieghi in modo completo come fotografare le stelle siete nel posto giusto.

Per realizzare scatti di qualità bisogna sapere come muoversi e conoscere i vari aspetti che contribuiscono alla creazione di fotografie riuscite. Conoscere l’attrezzatura è indispensabile ma non basta. Location, tempistiche, tecniche di composizione sono tutti fattori fondamentali che bisogna padroneggiare . Vediamoli insieme.

Attrezzatura: cosa serve per fotografare le stelle?

La prima cosa è ovviamente l’attrezzatura. Qual è il corredo ideale per fotografare le stelle?

  • Fotocamera: un requisito fondamentale è la presenza di controlli manuali per regolare in modo indipendente i parametri di scatto. Inoltre, è opportuno che la fotocamera consenta di scattare in formato Raw per poter intervenire in post produzione senza perdere in qualità. Una reflex è senza dubbio lo strumento più adatto, meglio ancora se dotata di sensore full-frame: le prestazioni in condizione di scarsa illuminazione sono migliori e lo stesso vale per la gestione del rumore. Un valido esempio di DSLR performante può essere la Nikon D810; notevole anche la Sony A7R II, una mirrorless sorprendente;
  • Obiettivo: per registrare la maggiore quantità di luce possibile serve un obiettivo molto luminoso. Ciò significa che deve avere un’apertura ampia: f/2.8 è la soluzione ottimale. Inoltre, per realizzare foto panoramiche della volta celeste, è indicato un obiettivo grandangolare con lunghezza focale di al massimo 35mm. Tra le lenti di fascia alta consigliamo il Nikkor 14-24mm f/2.8, tra gli obiettivi più economici segnaliamo invece il Samyang 14mm f/2.8 (per Canon);
  • Treppiede: la fotografia notturna, a prescindere dal soggetto specifico, necessita di un treppiede stabile e robusto per limitare al massimo le vibrazioni della fotocamera. Un treppiede di scarsa qualità rischia di muoversi sotto il peso di fotocamera e obiettivo, generando immagini mosse. Un esempio di treppiede solido, può essere il Treppiede Zomei Z818
  • Telecomando per scatto remoto: per ridurre al minimo le vibrazioni della fotocamera evitando di toccare il tasto di scatto si può utilizzare un telecomando per scatto remoto. Inoltre, il dispositivo è dotato di timer. I telecomandi per scatto remoto sono molto economici e sul mercato se ne trovano moltissimi, come ad esempio il Pixel 2.4GHz Wireless Telecomando per Canon o il QUMOX Timer per Nikon.
Nikon D800 Fotocamera digitale 36.8 megapixel [Versione EU]
Nikon D800 Fotocamera digitale 36.8 megapixel...
𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗨' ➤
Sony Alpha 7 R II | Fotocamera Mirrorless Full-Frame (42,4 MP, AF rapido in 0.02s, Stabilizzazione integrata a 5 assi, 4K HLG)
Sony Alpha 7 R II | Fotocamera Mirrorless...
𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗨' ➤
Nikon Obiettivo Nikkor AF-S 14-24 mm f/2.8G ED, Nero [Versione EU]
Nikon Obiettivo Nikkor AF-S 14-24 mm f/2.8G ED,...
𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗨' ➤
Samyang Obiettivo Grandangolare 14 mm f/2.8 ED AS IF UMC Aspherical per Fotocamere Digitali Canon, Nero
Samyang Obiettivo Grandangolare 14 mm f/2.8 ED AS...
𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗨' ➤
Treppiedi Fotocamera ZOMEi Z818 Treppiede portatile professionale in alluminio leggero, 56/165 cm, con Testa a Sfera e Custodia per Fotocamere e Videocamere Digitali, Colore (Arancione)
Treppiedi Fotocamera ZOMEi Z818 Treppiede...
𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗨' ➤
Pixel 2.4GHz Wireless Telecomando TW283-E3 senza fili Timer Shutter Otturatore Rilascio Compatibile con Canon EOS R R6 RP 90D 250D 200D Compatibile con Olympus EM1X EM1-III EM5-III Fuji XT3 XT4 XT30
Pixel 2.4GHz Wireless Telecomando TW283-E3 senza...
𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗨' ➤
QUMOX Tempo Timer Lasso intervallometro Scatto remoto per Nikon D7000 D3100 D5000 D5100 D90
QUMOX Tempo Timer Lasso intervallometro Scatto...
𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗨' ➤

Location: dove, come e quando fotografare le stelle

Nella fotografia notturna è meglio non lasciare niente al caso e programmare in anticipo luoghi e tempi. Una minima conoscenza del cielo notturno è consigliabile, in modo da sapersi orientare con facilità tra gli astri individuando almeno le costellazioni più conosciute e la stella polare.

Niente panico: non dovete mettervi a studiare astronomia. Esistono infatti diverse App per smartphone, come Google Sky Map, pensate per facilitarvi il compito: basta puntare il dispositivo verso il cielo per avere una mappa stellare completa di costellazioni.

Chi è appassionato di astrofotografia lo sa bene: il peggior nemico è l’inquinamento luminoso. Le luci dei contesti urbani sono un serio problema per chi cerca di catturare le stelle, e per trovare un cielo più buio consigliamo di allontanarsi il più possibile dalla città. Inoltre è bene consultare con attenzione le previsioni meteo per evitare di imbattersi in nuvole o foschia che potrebbero mandare a monte l’intero progetto.

Impostazioni: i settaggi corretti per ottenere scatti di qualità

Veniamo ora all’aspetto più tecnico: come bisogna impostare la fotocamera per ottenere scatti soddisfacenti? Ci sono dei parametri di scatto a cui fare riferimento? Come spesso accade, non esiste una ricetta universale per la buona riuscita dell’impresa e si procede per prove ed errori. Esistono però delle linee guida generali, che andranno poi adattate alla situazione particolare:

  • Modalità di scatto: come abbiamo già detto, è consigliabile impostare la fotocamera in modalità Manuale, per poter controllare i vari parametri in modo autonomo;
  • ISO: per riuscire a catturare le stelle e la via lattea è necessario utilizzare valori abbastanza elevati, che solitamente rientrano tra 2500 e 6400 ISO. Bisogna ricordare che aumentando la sensibilità aumenta anche il rumore prodotto dalla fotocamera. Consigliamo quindi di non eccedere e limitare il più possibile il valore degli ISO; in caso di necessità sarà comunque possibile intervenire facilmente in postproduzione;
  • Diaframma: come accennato, per registrare una quantità di luce sufficiente, è indispensabile un diaframma molto aperto. Il valore ideale è f/2.8, con cui si ottengono immagini nitide e luminose;
  • Velocità/Tempi di esposizione: registrare le stelle come punti luminosi non è così semplice. Bisogna tenere l’otturatore aperto per un tempo sufficiente a registrare la luce necessaria perché la foto non risulti completamente buia, facendo attenzione a non eccedere nei tempi e ottenere l’effetto scia luminosa. I tempi generalmente variano tra 10 e 40 secondi a seconda dell’obiettivo utilizzato;
  • Messa a fuoco: per tutta la fotografia notturna è caldamente consigliata la messa a fuoco manuale. In condizioni di scarsa illuminazione, dove non c’è un punto nettamente più luminoso rispetto agli altri, non è possibile utilizzare la messa a fuoco automatica senza il rischio di risultati disastrosi.

Composizione: l’importanza del contesto

Anche la composizione ha un ruolo importante: fotografare le stelle da sole, con la luna, con un paesaggio naturale o in un contesto urbano cambierà il risultato in modo significativo. Per ottenere fotografie originali e creative c’è solo una cosa da fare: sperimentare e provare sempre nuove idee.

La location incide moltissimo sull’immagine finale. Se scegliete un luogo già bello in sé partite avvantaggiati: natura incontaminata, laghi e montagne renderanno le vostre foto ancora più emozionanti. Anche le città hanno il loro fascino, ma l’inquinamento luminoso complica le cose, e scattare una bella foto di stelle e palazzi è quasi impossibile.

Alcuni vorranno cimentarsi nella realizzazione di immagini che ritraggano contemporaneamente la luna e le stelle. Qui la difficoltà più grande sarà ottenere un’immagine con una corretta esposizione di tutti gli elementi, ma basterà ricorrere al bracketing per registrare più immagini con diversi valori di esposizione, o scattare immagini differenti con esposizione multipla. In entrambi i casi sarà sufficiente unire le immagini con pochi semplici passaggi in Photoshop per ottenere una foto di luna e stelle nitide e definite.

Postproduzione: consigli e accorgimenti per migliorare la resa

Per avere maggiore libertà e ottenere risultati migliori in postproduzione è fondamentale scattare in formato Raw. A causa della mancanza di luce il nostro occhio e la macchina fotografica registrano immagini nettamente differenti, e l’immagine finale dipenderà molto dall’interpretazione che se ne dà in fase di sviluppo.

I primi parametri su cui intervenire sono solitamente la regolazione di esposizione, luci e ombre. Poi si può intervenire sui colori, rendendoli più vividi e intensi di quanto non sembrino all’occhio umano. Intervenendo sul bilanciamento del bianco varia la temperatura colore: le immagini saranno più calde o più fredde a seconda del valore scelto.

5 fotografie delle stelle da vedere

Ora che abbiamo tutti gli elementi per fotografare le stelle e ottenere scatti di qualità superiore, serve qualche esempio da manuale per prendere ispirazione. Di seguito riportiamo una selezione tra le migliori fotografie delle stelle fatte dal nostro team che vale decisamente la pena vedere …e ammirare.

Come fotografare le stelle
Canon EOS 5d Mark IIi EF16-35mm f/2.8L II USM
16.0mm · ƒ/2.8 · 25/1s · ISO 3200
Come fotografare le stelle
 Sony Ilce-7m2 12-24mm F4.5-5.6 SAM
12.0mm · ƒ/4.5 · 30s · ISO 3200
Offerta
Sony Alpha 7K - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile Sel 28-70Mm, Sensore Cmos Exmor Full-Frame da 24.3 Mp, Ilce7B + Sel2870, Nero
Sony Alpha 7K - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile Sel 28-70Mm, Sensore Cmos Exmor Full-Frame da 24.3 Mp, Ilce7B + Sel2870, Nero
  • Fotocamera digitale Mirrorless Sony con sensore Full-Frame CMOR Exmor 24.3...
  • Kit con obiettivo SEL 28-70 mm F3.5-5.6
1.400,00 EUR −26%
𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗨' ➤
Come fotografare le stelle
Nikon D600 14.0 mm f/2.8
14.0mm · ƒ/2.8 · 25s · ISO 3200
Nikon D600 Fotocamera digitale reflex 24.7 MP [Versione EU]
Nikon D600 Fotocamera digitale reflex 24.7 MP [Versione EU]
  • Sensore CMOS (a pieno formato) nel formato FX da 24,3 megapixel
  • 8 cm (3,2"), con una risoluzione di circa 921.000 pixel (VGA), controllo...
𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗨' ➤
Come fotografare le stelle
Canon EOS 5d Mark Iv EF16-35mm f/2.8L III USM
16.0mm · ƒ/2.8 · 30s · ISO 5000
Canon EOS 5D Mark IV Body Fotocamera, Nero
Canon EOS 5D Mark IV Body Fotocamera, Nero
  • The 30.4-megapixel CMOS sensor provides images that have lots of detail and...
  • 30 million pixels
𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗨' ➤
Come fotografare le stelle
 Canon EOS 5d Mark IIi EF17-40mm f/4L USM
17.0mm · ƒ/4.0 · 150s · ISO 400

Tags: CIELO STELLATOCome fare belle fotoCOME FARE FOTO ALLE STELLECOME FOTOGRAFARE LE STELLECome scattare in rawFOTO COME FAREFoto stelleFotocamereFotocamere migliori per foto stelleFotocamere migliori per stelleFotografando le stelleGUIDA PER FOTOGRAFARE LE STELLE
Previous Post

Migliori fotocamere impermeabili:guida acquisto

Next Post

Acquistare fotocamere digitali in offerta, usate -all’asta

Next Post
Acquistare fotocamere digitali in offerta usate all'asta

Acquistare fotocamere digitali in offerta, usate -all'asta

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Attacco Bowens a cosa serve
  • Migliori fotocamere ad alta risoluzione
  • Come iscriversi su Catawiki
  • Ombrelli studio fotografico migliori
  • Consigli per fare foto migliori : guida gratuita

© 2021 macchinefotograficheonline.com Privacy Policy – Tutti i contenuti di questo sito sono protetti da copyright pertanto è severamente vietata la pubblicazione, ogni illecito sarà perseguito a norma di legge nelle sedi opportune. Amazon e il logo Amazon sono marchi commerciali di Amazon.com, Inc. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione di Amazon EU, che ci consente di guadagnare una commissione pubblicitaria con gli acquisti idonei effettuati tramite i link verso Amazon.it. Le immagini dei prodotti presenti in: tabelle comparative, classifiche, schede con recensioni, sono di proprietà di Amazon.it. Noi non siamo un negozio, non vendiamo nè spediamo i prodotti, ci limitiamo a testare e recensire con buon senso e spirito critico i prodotti, o provandoli personalmente o basando i contenuti sulle esperienze .

No Result
View All Result
  • Fotocamere
    • Fotocamere digitali
    • Fotocamere Analogiche
      • Obiettivi
  • Aste Fotocamere
    • Fotocamere in Offerta
  • Idee Regalo
  • Sconti Offerte
  • Attrezzature
    • Libri di fotografia
  • Chi siamo

© 2021 macchinefotograficheonline.com Privacy Policy – Tutti i contenuti di questo sito sono protetti da copyright pertanto è severamente vietata la pubblicazione, ogni illecito sarà perseguito a norma di legge nelle sedi opportune. Amazon e il logo Amazon sono marchi commerciali di Amazon.com, Inc. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione di Amazon EU, che ci consente di guadagnare una commissione pubblicitaria con gli acquisti idonei effettuati tramite i link verso Amazon.it. Le immagini dei prodotti presenti in: tabelle comparative, classifiche, schede con recensioni, sono di proprietà di Amazon.it. Noi non siamo un negozio, non vendiamo nè spediamo i prodotti, ci limitiamo a testare e recensire con buon senso e spirito critico i prodotti, o provandoli personalmente o basando i contenuti sulle esperienze .

🍪 Cookie ☰ Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell'utenza e per personalizzare i contenuti pubblicitari che ti inviamo, questo sito utilizza cookie , anche di terze parti. Accettando questo banner o proseguendo nella navigazione cliccando al di fuori di esso acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più e per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy Visita la nostra Politica sulla privacy e sui cookie .